Archivi categoria: frammenti

12.07.17

“giarrusso”… L’ “avvocatoonorevolegiarrusso”, dei “cinquestelle” (tuttora a rotazioni consonantiche e vocaliche della piu’ tradizionale parlata sicula), impasta: “Dell’Utri sta male? Doveva pensarci prima…”. Ma “prima”, Dell’Utri cittadino europeo, mai avrebbe potuto, ne’ dovuto, pensare che quel che lecitamente facesse sarebbe … Continua a leggere

Pubblicato in frammenti | Lascia un commento

Stampa e magistratura, dinanzi al delitto di corruzione.  

Se il “giornalista” (di ogni  mezzo della “informazione”) ottenga dal magistrato (o dal poliziotto o da altri di un Ufficio giudiziario), per diffonderlo, un atto, segreto o incomunicabile, in cambio della celebrazione dell’ “attore” (oramai costume, nel Paese senz’altro addobbo, … Continua a leggere

Pubblicato in Antropofaghi e sarcofaghi, frammenti | Lascia un commento

28.06.17

Il martirio di San Luca A San Luca di Calabria la piccola comunità e’ fittamente legata da rapporti di parentela  affinita’ coniugalita’amicalità. E,  ove taluno sia  sospettato di ‘ndranghetismo,  tutti sono sospettati d’esso, secondo la tecnica, oramai principio,  della estensione … Continua a leggere

Pubblicato in Antropofaghi e sarcofaghi, frammenti | Lascia un commento

Il procuratore della repubblica di Catania

Chi processualmente  abbia un  verbo,  per legge e per prassi,  autoprobante, il “pentito” ad esempio, poiché, tecnicamente (esentato da ogni verificazione) fabulerebbe, fabula. Egli, peraltro, va distinto da chi a quel verbo apponga suggello  giudiziario, il detentore del potere di ordinanza o di sentenza (in … Continua a leggere

Pubblicato in frammenti, Prima Pagina | Lascia un commento

Morte di Gramsci per assassinio

1. Nei vent’anni di carcere che chiedo gli infliggiate, il suo cervello smetterà di funzionare… Furono queste, all’incirca, le ultime parole dell’accusatore nel processo ad Antonio Gramsci (e ad Umberto Terracini e ad altri). Palesemente intente a fermare l’azione, intellettuale … Continua a leggere

Pubblicato in frammenti | Lascia un commento

16.04.17

“In nome del popolo italiano”… Tre cinquestelle siculi ‎respingono l’accusa, rivoltagli da Grillo, di avere sparlato della magistratura e assicurano che mai lo farebbero. Nello scambio fra essi, la magistratura (penale) è supposta incriticabile, ingiudicabile, se non innominabile, impronunciabile. Che … Continua a leggere

Pubblicato in frammenti | Lascia un commento

“Femminicidio” e “Omicidio di identità”

Il termine omicidio viene alla nostra lingua dalla composizione della parola latina caedes, poi “cidio“, strame (letteralmente “strage”) di un corpo, ‎con la parola latina hominis, poi “omi“, dell’uomo: strame dell’uomo (pur se, “omi“, sarebbe piaciuto venisse da “omos“, in … Continua a leggere

Pubblicato in frammenti, Prima Pagina | Lascia un commento

9.04.17

Puttinate Trump, bombardando la Siria di Assad, ha attaccato uno stato sovrano. Lo diffonde Putin, con sdegno, poiché, dice, teme che si indebolisca militarmente la guerra, condotta da Assad, a IS (“stato islamico”), che egli denomina un aggregato  terrorista. Eppure … Continua a leggere

Pubblicato in frammenti | Lascia un commento

24.03.17

Diego (di) Marmo Raiola è un caporale dell’esercito felicemente vivente fra le tradizioni familiari del ridente meridione italiano. Un dì  conversa al telefono con un amico, gli annuncia che porterà ad un banchetto due chili di mozzarelle e che comprerà … Continua a leggere

Pubblicato in frammenti | Lascia un commento

22.03.17

“Potere penale” Alì Mohammed Baqqir alk-Nimr aveva diciassette anni allorché partecipava ad una “manifestazione contro il Governo”, in Arabia Saudita. Oggi ne ha ventuno e, per quel “crimine”, è stato condannato alla decapitazione, ed alla crocifissione pubblica (del cadavere). La … Continua a leggere

Pubblicato in frammenti | Lascia un commento

18.03.17

Indubbiamente.. “Al minimo dubbio nessun dubbio” agita ‎superbo il tiratore d’arma teorizzando sulla apparizione repentina di un possibile cecchino davanti a sé, nel film “il mercenario”, interpretato da Robert De Niro… Lo agita, e lo pratica, anche la “polmagistratura” penale … Continua a leggere

Pubblicato in frammenti | Lascia un commento

10.03.17

La via Emilia(na) alla politica. Alla carica del partito discendente da quello fondato da Antonio Gramsci potrebbe salire ‎il procuratore (distrettuale) Emiliano, discendente del procuratore del regno che a suo tempo arresto quel politico e lo tenne in carcere fino … Continua a leggere

Pubblicato in frammenti | Lascia un commento

09.03.17

Sucidii comuni e statali  La incarcerazione che induca suicidio potrebbe essere “istigazione” ad esso? Oppure “aiuto” ad esso? Essere cioè le due azioni che l’art 580 cod. pen. incrimina e che sarebbero state contestate al Radicale Cappato, accompagnatore in Svizzera … Continua a leggere

Pubblicato in frammenti | Lascia un commento

06.03.17

Punire sempre, spunire (quasi) mai Per estinguere i reati con l’amnistia, o per estinguere le pene con l’indulto, l’art 79 della Costituzione, dopo la  revisione del 1992 (anno in cui un “pool” di magistrati guidato dal più poliziesco e incolto … Continua a leggere

Pubblicato in frammenti | Lascia un commento

27.02.17

La repubblica del procuratore A La gabbia (TV La 7, il giorno 22 2), il dr Michele Emiliano, da una mole corporale preevolutiva lascia sobriamente sgorgare: “sono un uomo della repubblica, la repubblica mi ha chiesto di fare il sindaco di … Continua a leggere

Pubblicato in frammenti | Lascia un commento