Search
menu principale
Le campagne
Scuola penale
Archivi categoria: frammenti
LEGGE PENALE ANTIFASCISTA E RITO FUNEBRE FASCISTA
Origine 1. All’avvento della Costituzione della Repubblica Italiana (1948), il partito che aveva “disciolto” (alla sua maniera…) quelli che la fondano e che sono da essa riammessi alla istituzione politica (art. 49 Cost), sconfitto, è bandito dalla dodicesima “disposizione transitoria … Continua a leggere
Pubblicato in blog, frammenti, Prima Pagina
Lascia un commento
“Mattarella dimettiti”: genesi e formazione del governo gialloverde
1. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questo, i Ministri (art. 92.2 Cost). Così egli forma il Consiglio dei Ministri, composto dai suddetti, e costituisce il Governo della Repubblica (art. 92 … Continua a leggere
Pubblicato in frammenti, Prima Pagina
Lascia un commento
C’è trafficante e trafficante… (liberamente tratto da un rapporto, su Il Dubbio, di Daniele Zaccaria).
1.Il Fentanyl è una sostanza stupefacente cento volte più potente della morfina e dell’eroina con cui viene mescolata. Chi l’assuma sovente ne muore (oltre 20mila morti negli Stati Uniti lo scorso anno). Chi l’assuma, per ciò, tende al suicidio? Non … Continua a leggere
Pubblicato in Dalla rete, frammenti, Prima Pagina
Lascia un commento
Il senatur…
Nella notte sull’11 marzo 2004 “umbertobossi”, “già barista, fattorino, installatore di antenne, impiegato all’Aci, supplente, infermiere, finto medico, cantante” (così lo qualificarono M. Travaglio, P. Corrias e Renato Pezzini, in L’Illusionista”: Chiarelettere) e allora “senatur” nel parlamento italiano, in situazione … Continua a leggere
Pubblicato in blog, frammenti
Lascia un commento
SALVINI E LA LEGGE NAZIONALE INTERNAZIONALE SOVRANAZIONALE
SALVINI E LA LEGGE NAZIONALE INTERNAZIONALE SOVRANAZIONALE 1. La Convenzione di Montego Bay sui “diritti del mare” (formatasi dopo una serie di Conferenze delle Nazioni Unite cominciata nel 1973, aperta alla firma a Montego Bay, Giamaica il 10 dicembre 1982 … Continua a leggere
Pubblicato in frammenti, Prima Pagina, tribunale repubblicano
Lascia un commento
Su alcune variazioni del valore penale del presidente della repubblica
Dal 1930-31 (anno di nascita del codice penale vigente) al febbraio 2006 (uno degli anni della legislazione berlusconiana), la difesa penale dell’esercizio delle attribuzioni o prerogative conferite dalla legge ai Capi dello Stato (il Refino alPresidente della Repubblica dinovembre 1947), … Continua a leggere
Pubblicato in Dalla rete, frammenti, Prima Pagina
Lascia un commento
“Fanpage” in diritto
Dicesi agente provocatore colui che induca la altrui esecuzione di un reato. L’induzione ha (e deve avere per il “principio di stretta legalità” dei fatti giuridici penali) la forma della istigazione o della determinazione (artt. 115, 112 cp). Si ha … Continua a leggere
Pubblicato in frammenti, Prima Pagina
Lascia un commento
Infiltrazioni libere ed uguali?
Grasso annuncia che, il suo partito, combattera’ le infiltrazioni mafiose. Potrebbe annunciare altro il vessillifero degli antimafiosi appositamente infiltrati od infiltrandi nella politica criminale parlamentare? P.Diaz
Pubblicato in frammenti
Lascia un commento
Disbattista
Agenti provocatori per sventare la corruzione, vuole il piu’ torrenziale del vertice dei pentastellati. Sa che, con cio’, combatterebbe la corruzione arruolando corruttori ad istigarla? La combatterebbe corrompendo? E’ dubitabile che lo colga, e che nemmeno lo sospetti. E non … Continua a leggere
Pubblicato in frammenti
Lascia un commento
La dittatura in nome del popolo..
” La repubblica cinese e’ una dittatura del Popolo” . La sua Costituzione, unica al mondo, lo dichiara apertamente. Ma non dovrebbe dichiararlo anche la repubblica che sterminasse mezzomondo insindacabilmente “in nome del popolo italiano”? P.Diaz
Pubblicato in frammenti
Lascia un commento
razza e razzista
Fontana, candidato dal “centrodestra” alla presidenza della Regione Lombardia per le prossime elezioni, che non distingue tra l’uso del vocabolo razza in se’, pienamente ammesso e legittimo sul piano definitorio e perfino scientifico, e l’uso razzistico d’esso, che lui crassamente … Continua a leggere
Pubblicato in frammenti
Lascia un commento
10.01.18
“massimo giletti”, da un canale televisivo ove scorre gagliardo, invoca il reato di Plagio (che condannò scandalosamente il prof Braibanti), abolito dalla Corte Costituzionale nel 1981, per inapplicabilità giudiziaria dei contenuti della previsione, per indeterminatezza e conseguente illegittimità costituzionale. Ma … Continua a leggere
Pubblicato in Dalla rete, frammenti
Lascia un commento
Eutanasìa ed eugenetica giudiziarie
La privazione giudiziaria dei diritti civili della persona o di un insieme di persone, porta morte giuridica? E, questa porta morte fisica? E l’induzione delle due morti, attività “legale” di incriminazione e di condanna a pena anche perpetua, potrebbe definirsi … Continua a leggere
Pubblicato in Antropofaghi e sarcofaghi, frammenti
Lascia un commento
La più esilarante facezia di Bersani
“Liberi e uguali con Pietro Grasso”, recita il simbolo della neonata entità politica. Tuttavia: Con la guida reclusore d’esseri umani, quale procuratore della repubblica poi giudice penale poi procuratore della repubblica poi procuratore nazionale antimafia, infine, membro (e presidente) del Senato … Continua a leggere
Pubblicato in Abusivi, frammenti, Prima Pagina
Lascia un commento
Mariano el pìcaro (popolano furbo e privo di scrupoli, avventuriero che vive di espedienti) III ultima parte
III (ultima parte) Quanto al delito de Sedición (Delito contra el orden publico, Lib. II Tit. XXII, Cap. I, art 544): Son reos de sedición los que, sin estar comprendidos en el delito de rebelión, se alcen pública y tumultuariamente para impedir, por … Continua a leggere
Pubblicato in frammenti
Lascia un commento