Search
menu principale
Le campagne
Scuola penale
Archivi categoria: Prima Pagina
Offesa alla libertà del Presidente della Repubblica
Recita l’articolo 277 del codice penale (posto tra i ‘”delitti contro la personalità interna dello Stato”), che “chiunque, fuori dei casi preveduti dall’articolo precedente (quelli di “attentato alla vita, alla incolumità o alla libertà personale del Presidente della Repubblica”, ndr), … Continua a leggere
Pubblicato in Prima Pagina
Lascia un commento
L’ultima di Calderoli, secondo la legge penale…
1.1. addì 14 Luglio 2013, dal palco della festa della Lega Nord di Treviglio, in provincia di Bergamo,il senatore del partito della Lega Nord (il più attivo, tra alcuni partiti italiani, nella lotta, legislativa e di polizia, alla immigrazione nel … Continua a leggere
Pubblicato in Prima Pagina
Lascia un commento
ricorso immediato al giudice di pace avverso il ministro della giustizia per diffamazione della avvocatura italiana
Giudice di Pace di _____________ Ricorso ex art. 21 e ss., d.lgs. n.274/2000 di __________________, nato il __/__/____ a ______________e residente in______ rappresentato e difeso, per nomina in calce al presente atto, dall’avv. __________, con Studio in ________, via ______ n. ____, domiciliato (oppure … Continua a leggere
Pubblicato in Prima Pagina
Lascia un commento
Processo d’azzardo
In Italia, penderebbero 1.300.000 (circa) processi penali, in fase preliminare ed “in primo grado”, 250.000 (circa)in appello, 28.000 (circa) “in cassazione”, secondo l’attendibile calcolo fatto da (la Radicale) Rita Bernardini, che smentisce quello diffuso dalla magistratura per il quale, i … Continua a leggere
Pubblicato in Prima Pagina
Lascia un commento
(le pene di) Gomorra…bene intesa…
L’autore della legge penale, con l’arma della “pena” (sempre al fianco), offende la persona del reo, così come questo offende(rebbe) altro; ma mentre questo è punito, quello non lo è; eppure entrambi sarebbero offensori, offensori sociali, cioè partecipi e originari … Continua a leggere
Pubblicato in Prima Pagina
Lascia un commento
Postilla all’ultima sentenza Dell’Utri
Chi ritenga la teorizzabilità (giuridica) del “concorso esterno” (tale, cioè, rispetto ad ogni parte della esecuzione materiale… morale.. del reato), non avrebbe colto che, il concorso (di persone) è sempre “interno”, al (la esecuzione del) reato, se non lo fosse, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima Pagina
Lascia un commento
Legge penale di guerra?
Legge penale di guerra? La legge penale codifica l’annientamento personale del suo destinatario; con la incarcerazione (che lo introduce in cubicoli che gli tolgano ogni facoltà, animale e umana, talora l’esistenza, che, nella “incarcerazione per sepoltura” detta 41 bis, è … Continua a leggere
Pubblicato in Prima Pagina
Lascia un commento
…“concussione”, “prostituzione”, “giudizio immediato”, per la magistratura…
Il “giudizio immediato” circola, nel codice processuale, insieme al “giudizio direttissimo”, sulla variante al tracciato che porta la “azione penale” (l’unica, tra le “azioni” istituzionali, che umilii l’accusato davanti la opinione pubblica prima di una condanna, e, dopo, ne incarceri … Continua a leggere
Pubblicato in Prima Pagina
Lascia un commento
sorelle d’italia
The after bunga bunga vagheggiavo fiumi di donne manifestanti per strada, in corteo che le comprendesse tutte, d’ogni colore e bellezza, in un gigantesco mercato umano, con tanto di saldi, offerte speciali, due al prezzo di una e simili amenità; … Continua a leggere
Pubblicato in Prima Pagina
Lascia un commento
Giustizia: anno 2011, il carcere dopoCristo
Giustizia: anno 2011, il carcere dopoCristo di Adriano Sofri La Repubblica, 19 gennaio 2011 Alessandro Margara lo chiama “il carcere dopo Cristo”: non dopo la nascita, dopo la sparizione. 2010: 66 suicidi, 1134 tentati suicidi, 5603 atti di autolesionismo. Questo … Continua a leggere
Pubblicato in Prima Pagina
Lascia un commento
Stalking al candidato
Stalking al candidato, col parere (in proposito) richiestogli all’esame per avvocato… [Tizio, in passato fidanzato di Caia, non accettando la fine della relazione sentimentale decisa dalla donna, e desideroso di continuare ad incontrarla, iniziava a seguirne sistematicamente gli spostamenti quando … Continua a leggere
Pubblicato in Prima Pagina
Lascia un commento
Fantasmagoria penalistica preelettorale
1. per art. 72.4 cost., in “materia….elettorale” (nazionale) deliberano “diretta”mente le Camere (cd: riserva di legge statale e di “assemblea”); 1.1 usurperebbe quel(la “esclusiva” di) potere legislativo, sovvertirebbe la legge costituzionale inerente, la deliberazione del Governo nella forma del “decreto … Continua a leggere
Pubblicato in Prima Pagina
Lascia un commento
Arrestare il popolo…
Stonata dal naso più bugiardo, la voce più bugiarda, tra quelle cupamente salienti dalla trincea della associazione “antimafia”, ricordando con orgoglio l’esperienza giudiziaria vicina, benchè breve, traboccante di “sepolti vivi” nelle carceri italiane, disinibita, cadenzava, al microfono di una radio … Continua a leggere
Pubblicato in Prima Pagina
Lascia un commento
Escludere ogni misura cautelare personale, poichè contraria alla presunzione costituzionale di non colpevolezza fino a condanna definitiva; riaffermando e riattivando così il principio costituzionale, che nella prassi istituzionale vigente, quella che fa capo a tutta la magistratura, ed al legislatore … Continua a leggere
Pubblicato in Prima Pagina
Lascia un commento
Esordio
Art. 112 della Costituzione: “il pubblico ministero ha l’obbligo di esercitare l’azione penale” L’ unica “azione” (sociopolitica) “obbligatoria”, per Costituzione, in Italia, è l’”azione penale”. Essa, d’altronde, dalla Costituzione medesima (ampiamente “integrata”, tuttavia, da legge inferiore) è organizzata (artt. 101 … Continua a leggere
Pubblicato in Prima Pagina
Lascia un commento